Seleziona una pagina

Gae Aulenti

pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti, è stata una designer e architetta italiana, particolarmente dedita al tema dell’allestimento e del restauro architettonico. Considerata una delle migliori architette della sua generazione, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del design internazionale.

Fermo Solari

Discendente di una famiglia carnica di orologiai, si diplomò ingegnere in Svizzera ed avviò un’impresa edile operante in Somalia. Nel 1943 si laureò in Scienze economiche a Roma e dopo l’8 settembre prese parte alla Resistenza tra le formazioni partigiane di Giustizia e Libertà di cui divenne commissario politico nelle Prealpi friulane col nome di battaglia di “Somma”. 

Arturo Malignani

è stato un imprenditore e inventore italiano che si segnalò in particolare per i brevetti nel campo dell’illuminazione elettrica, per lo sviluppo e le applicazioni in Friuli dell’energia elettrica e dei cementifici.

Francesco Carnelutti

fu uno dei più eminenti avvocati e giuristi italiani. Nato a Udine nel 1879, studi classici a Treviso e laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Padova, ha insegnato all’Università Bocconi di Milano, all’Università degli Studi di Catania, all’Università degli Studi di Padova, alla Statale di Milano e alla Sapienza di Roma. Nel 1924 ha fondato e diretto la Rivista di diritto processuale civile.

Paolo Diacono

Paolo Diacono (in latino: Paulus Diaconus, pseudonimo di Paul Warnefried o Paolo di Varnefrido o anche Paolo di Warnefrit (Cividale del Friuli, 720 circa – Montecassino, 13 aprile 799) è stato un monaco cristiano, storico, poeta e scrittore longobardo di lingua latina.

Jacopo Linussio

Nacque a Villa di Mezzo, borgo di Paularo nel 1691 da Pietro Linussio (imprenditore conosciuto in Friuli come il “sacodâr dal ucel di fen”) e Maria Del Negro.

Giulio Camillo Delminio

Giulio Camillo detto Delminio (Portogruaro, 1480 – Milano, 15 maggio 1544) è stato un umanista e filosofo italiano,precursore delle moderne enciclopedie.

Irene di Spilimbergo

Irene di Spilimbergo (Spilimbergo, 17 ottobre 1538 – Venezia, 17 dicembre 1559) è stata una pittrice e poetessa italiana.

Caterina Percoto

Caterina Marianna Percoto (Manzano, 19 febbraio 1812[1] – Manzano, 15 agosto 1887) è stata una scrittrice e poetessa italiana.

La bandiera del Friuli è stata ufficialmente definita e riconosciuta con la legge regionale 27 novembre 2001

L’origine della bandiera del Friuli risale ai tempi dello Stato patriarcale di Aquileia, detto anche Patria del Friuli o Stato patriarcale friulano, il quale dal 1077 al 1420 governò come stato sovrano, vassallo del Sacro Romano Impero, il Friuli e a periodi alterni altri territori (fra cui l’Istria, il Cadore, la Carinzia, la Carniola e la Stiria).

L’esemplare più celebre e antico del vessillo patriarcale è esposto nel Museo del Duomo di Udine.  Si tratta di un magnifico drappo quadrangolare (61 x 65,5 cm) di seta color grigio-azzurro

Sul perché dell’aquila, sono state fatte varie ipotesi, nessuna comprovabile. Secondo alcuni lo stemma fa riferimento al mito fondativo della città di Aquileia. Altri ipotizzano che riproduca lo stemma nobiliare del patriarca Bertrando, ma il blasone famigliare del patriarca occitano, come risulta dal suo sigillo conservato ai Civici Musei di Udine, era invece costituito da uno “scudo con traverse”.

Oggi la bandiera viene esposta ufficialmente nei luoghi pubblici dei comuni appartenenti alla minoranza linguistica friulana, accanto alla bandiera della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, a quella italiana e dell’UE.

La storia

Friulani Illustri: da Arturo Malignani a Gae Aulenti

Il Territorio

Friuli Venezia Giulia: un museo a cielo aperto

Tra siti UNESCO e città d’arte, il Friuli Venezia Giulia ti aspetta per raccontarti la storia dell’Europa.

La Strada del Vino

Eventi 2020

Le ultime dal Blog

Le nostre montagne

Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo, e inizia a creare il tuo blog!

leggi tutto